Weekendesk
Offerta weekend e soggiorni mercatini di natale intorno a me
InizioWeek-end Mercatini di Natale in Europa

Offerta weekend e soggiorni mercatini di natale intorno a me

gift
Perchè non regalare un soggiorno in hotel?

Con i nostri pacchetti regalo, puoi regalare l'esperienza che vuoi: i fortunati devono solo scegliere la data che preferiscono!

I mercatini di Natale più belli d'Europa nel 2025

Immagina di goderti un fine settimana perfetto visitando i mercatini di Natale più belli d'Europa, circondato da luci, profumi di vin brulé e nell'atmosfera magica del Natale. I mercatini di Natale sono diventati uno dei viaggi più desiderati dell'inverno, e ogni anno migliaia di viaggiatori cercano le migliori offerte per vivere questa esperienza unica.

Organizzare un viaggio di pochi giorni o notti per visitare queste destinazioni è sempre più semplice grazie all'ampia scelta di alloggi, dagli hotel centrali agli appartamenti con vista sulla cattedrale.

Se stai pensando alla tua prossima vacanza di Natale, non lasciarti sfuggire l'opportunità di vivere l'esperienza dei mercatini di Natale più belli d'Europa. Nelle prossime righe ti raccontiamo quali città visitare, come goderti al massimo i giorni tra i mercatini e come trovare le migliori offerte per hotel. Preparati a immergerti nel Natale più autentico!


Mercatini di Natale in Germania

La Germania è la patria dei mercatini di Natale, con una tradizione che risale al 1384. Il paese tedesco si distingue per mercati pieni di tradizione e fascino, dove l'aroma del Glühwein (vin brulé speziato) e delle salsicce alla griglia permea le piazze storiche.


Mercatino di Natale a Düsseldorf

Il mercatino di Natale di Düsseldorf è uno dei più incantevoli della Germania, con oltre 200 stand di legno distribuiti in sei diverse location nel centro città.


Strade e Location principali:

I mercatini sono distribuiti nel centro di Düsseldorf in varie zone iconiche: Marktplatz (Piazza del Mercato), dove si trova il mercatino principale Handwerker Markt con la splendida cornice del municipio del XVI secolo; Burgplatz, che ospita una grande ruota panoramica da cui ammirare viste della città; Rathausplatz (Municipio); Königsallee, la famosa via dello shopping; Schadowplatz; Flinger Straße; Marktstraße e Rheinuferpromenade, la passeggiata lungo il Reno.


Gastronomia tipica:

  • Glühwein: Vin brulé speziato, simbolo del Natale tedesco, servito in tazze decorative che si possono conservare come souvenir.
  • Reibekuchen: Frittelle di patate, solitamente accompagnate da composta di mele, molto popolari e deliziose.
  • Bratwurst e altre salsicce: Grigliate e servite con senape o pane, rappresentano la vera cucina di strada tedesca.
  • Castagne arrostite, pan di zenzero (Lebkuchen), waffle, crêpes, frutta al cioccolato, stinco di maiale (Eisbein), e biscotti artigianali completano l'offerta gastronomica.

Atmosfera e clima:

L'atmosfera è festosa, calda e familiare, perfetta per passeggiare tra le casette illuminate e godere di concerti e spettacoli di strada. Un mare di luci, la ruota panoramica di Burgplatz con viste spettacolari sulla città illuminata, musica dal vivo in alcune zone. Il centro storico (Altstadt) è particolarmente vivace e i banchetti sono raggruppati tra edifici storici, creando un'atmosfera nostalgica che trasporta i visitatori in un'altra epoca.


Date e orari:

Date: Dal 20 novembre al 30 dicembre 2025.

Orario generale: Venerdì e sabato 11:00-21:00, domenica a giovedì 11:00-20:00, con eccezioni per festività speciali (Vigilia di Natale, Natale).

I migliori alloggi a Düsseldorf


Mercatino di Natale a Colonia

Colonia è sede di alcuni dei mercatini di Natale più spettacolari al mondo, con sette mercatini tradizionali abbracciando la città e attirando oltre 4 milioni di visitatori ogni anno.


Strade e Location principali:

Il Mercatino della Cattedrale (Weihnachtsmarkt am Kölner Dom) si trova in Roncalliplatz, davanti all'imponente cattedrale gotica, con oltre 150 stand e un albero di Natale gigante che domina la piazza.

Alter Markt e Heumarkt, nel centro storico, ospitano Heinzels Wintermärchen, uno dei mercatini più grandi e vivaci, con pista di ghiaccio che serpenta tra gli stand e lampadari che pendono dagli alberi per creare un'atmosfera fiabesca.

Stadtgarten, di fronte al Reno, offre un'atmosfera più tranquilla nel parco più antico di Colonia.

Neumarkt (mercatino degli Angeli), con la sua speciale tematica angelica.


Gastronomia tipica:

  • Glühwein (vin brulé speziato), presente ovunque e servito in tazze collezionabili con design esclusivi di Colonia.
  • Reibekuchen: frittelle di patate con composta di mele, molto popolari accanto alla pista di ghiaccio.
  • Bratwurst e altre salsicce, servite in panino con senape o ketchup.
  • Himmel un Ääd: combinazione tradizionale di purè di patate e mele con tipiche salsicce.
  • Pretzel, schnitzel, stinco di maiale (Eisbein), crauti e birre Kölsch locali.
  • Dolci come Lebkuchen (pan di zenzero), Baumkuchen (torta a strati), Flammkuchen (pizza tedesca) e cuori di zenzero decorati.

Atmosfera e clima:

L'atmosfera è vivace, con migliaia di luci, cori natalizi, gruppi folk e musica dal vivo sotto il grande albero della cattedrale. Casette in legno, spettacoli di strada, pista di ghiaccio e zone tematiche creano un'atmosfera magica e spazio per famiglie e giovani. Nel mercatino Heavenue l'ambiente è decisamente festoso, inclusivo, con musica elettronica e decorazioni molto colorate.

Date e orari:

Date principali: Dal 14 novembre al 23 dicembre 2025.

Heinzels Wintermärchen (Heumarkt e Alter Markt): Dal 24 novembre al 4 gennaio 2026.

Orari principali: Domenica-mercoledì 11:00-21:00, giovedì-sabato 11:00-22:00, con piccole variazioni secondo il mercato.

I migliori alloggi a Colonia


Mercatini di Natale in Francia

La Francia, soprattutto la regione dell'Alsazia, è considerata capitale del Natale con alcuni dei mercatini più antichi e affascinanti d'Europa.


Mercatino di Natale a Strasburgo

Conosciuto come Christkindelsmärik (Mercato del Bambino Gesù), quello di Strasburgo è il più antico di Francia, celebrato dal 1570, e tra i migliori mercatini d'Europa.


Strade e Location principali:

I mercatini si trovano in Place Broglie (dove si trova il mercato originale Christkindelsmärik), Place Kléber (dove si erige il Grande Albero di Natale d'Europa, alto oltre 30 metri), Place de la Cathédrale, Place du Château, Marché-aux-Poissons, Temple Neuf, Saint-Thomas, Benjamin Zix e la terrazza di Palais Rohan.

Il quartiere di Petite France e strade come rue Gutenberg e rue des Hallebardes si distinguono per l'atmosfera storica e le spettacolari decorazioni che trasformano la città in una fiaba natalizia.


Gastronomia tipica:

  • Choucroute garnie: piatto emblematico alsaziano di crauti con diverse carni, imperdibile in Place de la Cathédrale.
  • Flammekueche: torta croccante con panna, cipolla e pancetta, tipica della regione.
  • Foie gras, tourte à la viande (torta di carne), e pretzel alsaziani.
  • Kougelhopf (ciambellone con mandorle e uvetta), pain d'épices (pan di zenzero), bredele (biscotti natalizi) e berewecke (pane di Natale con frutta candita e secca).
  • Vin chaud (vin brulé speziato) e sidro locale per riscaldarsi nelle fredde notti di dicembre.

Atmosfera e clima:

L'atmosfera è magica e festosa, con luci scintillanti, cori natalizi, spettacoli di strada, aromi di spezie e musica dal vivo che riempie le strade. Il Grande Albero di Natale in Place Kléber, alto oltre 30 metri, è il punto d'incontro e spettacolo luminoso ogni sera. Il centro si trasforma in un grande scenario natalizio, ideale per famiglie e gruppi di amici.


Date e orari:

Date ufficiali: dal 26 novembre al 24 dicembre 2025.

Orario tipico: tutti i giorni 11:30-20:00 (venerdì e sabato fino alle 21:00), il 24/12 fino alle 18:00.

I migliori alloggi a Strasburgo


Mercatino di Natale a Lille

Il mercatino di Natale di Lille, chiamato Village de Noël, è uno dei più belli e tradizionali di Francia e combina il fascino fiammingo con l'ospitalità francese.


Strade e Location principali:

Il Village de Noël si trova in Place Rihour, cuore del mercato, con circa 90 bancarelle e grandi decorazioni luminose che trasformano la piazza.

La Grand'Place (Place du Général de Gaulle) ospita la grande ruota di 50 metri e il grande albero di Natale, perfetti per foto e viste panoramiche sulla città illuminata.

Place du Théâtre e Charles de Gaulle accolgono altre attrazioni, come giostre vintage e il Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli.


Gastronomia tipica:

  • Gaufres liègoises (waffle belgi), pain d'épices (pan di zenzero), macarons francesi, tartiflette (gratinato di patate, formaggio reblochon e pancetta), carbonade flamande (stufato di manzo alla birra), potjevleesch (terrina fiamminga).
  • Formaggio Maroilles, foie gras, cioccolato artigianale, crêpes dolci e salate, zuppe calde, aligot (purè di patate con formaggio) e vin chaud (vin brulé).

Atmosfera e clima:

L'atmosfera è accogliente, festosa e familiare, con musica natalizia, concerti il venerdì sera, spettacoli di strada, giri sulla ruota panoramica per vedere la città illuminata e moltissime attività per bambini. Le strade si riempiono di profumi dolci, luci scintillanti, cori e la vivace joie de vivre di Lille in inverno.


Date e orari:

Dal 19 novembre al 29 dicembre 2025.

Orario tipico: lunedì-giovedì 11:00-20:30, venerdì e sabato 10:00-22:00, domenica 10:00-20:30.

Chiuso il 25 dicembre, il 24/12 fino alle 18:00.

I migliori alloggi a Lille


Mercatino di Natale a Colmar

Colmar è considerata una delle città più magiche dell'Alsazia a Natale, con le sue case colorate e le strade acciottolate che sembrano uscite da una fiaba.

Date: dal 25 novembre al 29 dicembre 2025

Strade e piazze: Place des Dominicains, Place de l'Ancienne Douane (dove si trova il mercato principale accanto al Koïfhus), Place Jeanne d'Arc, Petite Venise (il quartiere più pittoresco coi canali), Koïfhus

Gastronomia tipica: Bredele (biscottini natalizi alsaziani), manele (ominidi di pan di spezie), kouglof (brioche alsaziana), foie gras, crauti, baeckeoffe (stufato tradizionale alsaziano), vin brulé speziato, succo di mela caldo

Atmosfera: Magica, illuminata da migliaia di luci, aromatica con spezie e cannella nell'aria, con musica di cori natalizi e decorazioni che adornano ogni facciata delle case a graticcio.

I migliori alloggi a Colmar


Mercatini di Natale in Belgio

Il Belgio è anche una meta natalizia molto apprezzata per il suo fascino, i waffle, il cioccolato e l'ospitalità.


Mercatino di Natale a Bruxelles

Il Winter Wonders di Bruxelles è il più grande mercatino natalizio del Belgio e tra i più spettacolari d'Europa, con oltre 250 casette distribuite su due chilometri.

Date: 28 novembre 2025 – 4 gennaio 2026

Location: Grand Place (dove si tiene uno spettacolare mapping di luci e suoni), Place Sainte-Catherine, Plaza de la Bolsa, Marché aux Poissons, Place de la Monnaie, Plaza Brouckère

Gastronomia tipica: Vin brulé speziato, waffle belgi tradizionali con cioccolato o panna, crocchette di gamberi, formaggi belgi artigianali, stoofvlees (stufato fiammingo), moules-frites (cozze con patatine fritte), cioccolata calda con panna, birra belga natalizia speziata

Atmosfera: Festosa, familiare, con luci che scintillano in ogni piazza, musica dal vivo, spettacoli di strada, pista di pattinaggio sul ghiaccio, ruota panoramica con viste sulla città e spettacoli di luci e suoni nella Grand Place che lasciano i visitatori senza parole.

I migliori alloggi a Bruxelles


Mercatino di Natale a Bruges

Bruges si trasforma in una fiaba a Natale, con canali ghiacciati e architettura medievale a creare un'atmosfera magica impareggiabile.

Date: 21 novembre 2025 – 4 gennaio 2026

Location: Piazza Grote Markt (la principale piazza medievale circondata da edifici storici), Simon Stevinplein e il centro storico di Bruges

Gastronomia tipica: Waffle belgi con vari topping, vin brulé speziato, cioccolata calda cremosa, crocchette di gamberi tipiche della regione, stoofvlees (stufato di manzo fiammingo alla birra), birre natalizie speciali

Atmosfera: Magica, calda, illuminata da luci che si riflettono nei canali, con concerti e musica dal vivo, tante attività per famiglie e bambini, pista di pattinaggio sul ghiaccio nel centro storico

I migliori alloggi a Bruges


Mercatino di Natale a Gand

Gand offre un mercatino di Natale più intimo e autentico, con meno turisti ma sempre affascinante come i suoi vicini belgi.

Date: 4-31 dicembre 2025

Location: Sint Baafsplein, Botermarkt, Korenmarkt, Emile Braunplein nel centro storico di Gand

Gastronomia tipica: Waffle tradizionali, champagne al cioccolato (specialità locale), crocchette di gamberi, Waterzooi (zuppa cremosa di pollo o pesce tipica di Gand), prosciutto crudo, Speculoos (biscotti speziati belgi)

Atmosfera: Festosa, familiare, luci che illuminano canali e ponti medievali, musica dal vivo nelle piazze, pista di pattinaggio, attrazioni per bambini e un'atmosfera più tranquilla rispetto a Bruxelles.

I migliori alloggi a Gand


Mercatini di Natale in Olanda

I Paesi Bassi offrono un'esperienza natalizia unica con mercatini e festival invernali che uniscono tradizione e modernità.


Mercatino di Natale a Valkenburg

Valkenburg ospita gli unici mercatini di Natale sotterranei d'Europa, organizzati dentro antiche grotte di pietra calcarea che creano una cornice davvero magica.

Date: 14 novembre al 29 dicembre 2025 (le grotte chiudono il 30)

Location: Grotte Municipali e Grotte di Velluto (mercatini sotterranei con ingresso di 10€), piazza Theodoor Dorrenplein (Villaggio di Babbo Natale) a Valkenburg

Gastronomia tipica: Waffle olandesi caldi, churros con cioccolato, crêpes dolci e salate, Bratwurst, cioccolata calda cremosa, vin brulé (Glühwein), poffertjes (mini pancake soffici con burro e zucchero a velo), stroopwafel (waffle al caramello)

Atmosfera: Magica, familiare, festosa, luci scintillanti, musica natalizia, sfilate due volte a settimana, atmosfera sotterranea calda e unica con presepi e decorazioni scolpite nelle pareti di pietra.

I migliori alloggi a Valkenburg


Mercatino di Natale ad Amsterdam

La capitale olandese si illumina con diversi mercatini natalizi e il celebre Festival delle Luci che trasforma i canali in vere e proprie gallerie d'arte luminosa.

Date: circa dal 4 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026 (Museumplein: 4-28 dicembre; RAI Amsterdam: 17 dicembre-3 gennaio)

Location: Museumplein (con pista di pattinaggio e Christmas Village), RAI Amsterdam (Winter Paradise), Westergasfabriek e altre zone di Amsterdam, oltre a piccoli mercatini in Jordaan e De Pijp

Gastronomia tipica: Oliebollen (frittelle olandesi con uvetta, tipiche di Capodanno), stroopwafels appena fatti, poffertjes, vin brulé olandese, cioccolata calda, liquore advocaat (crema all'uovo), stoofvlees

Atmosfera: Festosa, illuminata dal Festival delle Luci sui canali, con musica dal vivo, piste di pattinaggio, attrazioni per bambini e atmosfera cosmopolita e vivace.

I migliori alloggi ad Amsterdam


Mercatino di Natale a Maastricht

Il mercatino "Magical Maastricht" sulla piazza Vrijthof è uno dei più romantici e spettacolari dei Paesi Bassi.

Date: dal 28 novembre 2025 al 29 dicembre 2025

Location: Piazza Vrijthof, nel cuore storico di Maastricht

Gastronomia tipica: Poffertjes, waffle olandesi, oliebollen, bratwurst, vin brulé, liquore Schrobbelèr (tipico del Limburgo), churros con cioccolato

Atmosfera: Festosa, familiare, illuminata da migliaia di luci, musica natalizia, spettacoli dal vivo, pista di pattinaggio su ghiaccio, ruota luminosa con viste panoramiche e chalet alpini che creano un'atmosfera accogliente.

I migliori alloggi a Maastricht


FAQs sui mercatini di Natale


Quando iniziano i mercatini di Natale?

Generalmente i mercatini di Natale aprono il primo fine settimana dell'Avvento, cioè a fine novembre. Nel 2025, la maggior parte apre tra il 20 e il 28 novembre, anche se alcune città, come Vienna o Londra, iniziano a metà novembre per prolungare la stagione natalizia. In Germania, Colonia apre il 17 novembre e Düsseldorf il 20. In Francia, Strasburgo inaugura i mercatini il 26 novembre e Lille il 20. Il Belgio inizia la stagione il 21 novembre a Bruges e il 28 a Bruxelles.


Fino a quando restano aperti i mercatini di Natale?

La maggior parte dei mercatini resta aperta fino al 24 dicembre, vigilia di Natale. Tuttavia, alcuni proseguono fino a Capodanno o persino fino all'Epifania (6 gennaio), come succede in diversi mercatini dell'Alsazia. I mercatini in Belgio, come Winter Wonders a Bruxelles e quelli di Bruges, restano aperti fino al 4-5 gennaio 2026. In Olanda, Valkenburg rimane aperto fino al 29 dicembre (le grotte chiudono il 30). Colonia ha il mercatino Heinzels Wintermärchen aperto fino al 4 gennaio. Questo permette di vivere l'atmosfera natalizia anche dopo il 25 dicembre.


Serve prenotare in anticipo?

Per accedere ai mercatini di Natale di solito non serve prenotare, dato che la maggior parte è ad ingresso libero. Tuttavia, a Valkenburg le grotte natalizie hanno un ingresso di 10€ che può essere acquistato in loco o in anticipo (la prenotazione non è obbligatoria). Se si vuole soggiornare in hotel vicini o viaggiare con voli speciali, è fortemente consigliato prenotare in anticipo per garantirsi la disponibilità e i prezzi migliori, soprattutto nei weekend e nelle date di punta a dicembre quando la domanda raggiunge il massimo. Gli hotel di città come Colmar, Strasburgo e Bruxelles possono esaurirsi velocemente durante la stagione natalizia.


Cosa si può fare nei mercatini di Natale?

Nei mercatini di Natale si può passeggiare tra bancarelle di artigianato ammirando prodotti fatti a mano, partecipare a concerti e cori natalizi, assaggiare specialità gastronomiche come salsicce alla griglia, pan di zenzero e vin brulé, fare shopping di regali e decorazioni come addobbi in vetro e figure in legno, e partecipare ad attività per tutte le età. Molti mercatini propongono piste di pattinaggio su ghiaccio tra le bancarelle, giostre vintage e ruote panoramiche con viste sulla città, zone dedicate ai bambini con laboratori e incontri con Babbo Natale. L'insieme di luci, musica dal vivo e gastronomia locale trasforma ogni visita in un'esperienza indimenticabile.


Si possono visitare con i bambini?

Assolutamente sì. Molti mercatini sono pensati per le famiglie, con attività per bambini, aree gioco e attrazioni speciali come le ruote panoramiche. È comune trovare banchetti di dolci tradizionali come lebkuchen e prodotti pensati per i più piccoli. Valkenburg propone sfilate natalizie due volte a settimana e il Villaggio di Babbo Natale. Molti mercatini hanno zone per incontrare Babbo Natale e cassette per le letterine. L'atmosfera magica con luci, musica e decorazioni rende la visita particolarmente memorabile per tutte le età.


Che tipo di gastronomia si trova?

La gastronomia dei mercatini di Natale è molto varia e squisita. In Germania si trovano le salsicce bratwurst, il pan di zenzero lebkuchen, biscotti natalizi e il classico glühwein (vin brulé speziato). Si servono anche reibekuchen (frittelle di patate), stinco di maiale eisbein e dolci come stollen (pane natalizio con frutta e spezie). In Francia, specialmente in Alsazia, spiccano flammekueche, pretzel alsaziani, bredele, choucroute garnie e vin chaud. In Belgio e Olanda, i waffle belgi, cioccolata artigianale, crocchette di gamberi, poffertjes, oliebollen e dolci tipici sono imperdibili. In tutti i casi, la cucina calda e i dolci tradizionali sono protagonisti, ideali per riscaldarsi.


Che abbigliamento portare?

È fondamentale vestirsi in modo caldo, poiché le temperature si aggirano tra 0 e 7°C, e possono essere anche più basse in zone come Germania o Alsazia. Si consiglia di indossare più strati, tra cui maglie e leggings termici come base. Un buon cappotto impermeabile, berretto con fodera in pile, sciarpa o scaldacollo, guanti termici e calze spesse sono indispensabili. Le scarpe devono essere comode, impermeabili e adatte a camminare su superfici gelate o nevose, quindi stivali invernali sono consigliati. È importante vestirsi a strati da togliere o aggiungere in base alle temperature, poiché il sudore può raffreddarsi e diventare un problema. Dicembre è un mese in cui può nevicare in molte aree dell'Europa centrale.


Conviene portare contanti per pagare nei negozi?

Sì, anche se sempre più bancarelle accettano carta, è utile avere dei contanti soprattutto banconote piccole e monete. Questo è importante nei mercatini tradizionali o nelle bancarelle più piccole dove i venditori potrebbero non avere POS. I contanti facilitano le transazioni, soprattutto in caso di lunghe code, e molti stand artigianali familiari lavorano prevalentemente in contanti. Avere monete aiuta anche per le mance e per il deposito e rimborso delle tazze di glühwein, che solitamente costa 3-5 euro e viene restituito quando si rende la tazza.

Quali città italiane propongono i mercatini di Natale migliori per organizzare un viaggio?

Le città italiane migliori per un viaggio ai mercatini di Natale sono Bolzano, Merano, Trento, Bressanone e Milano.


Quando iniziano e finiscono i principali mercatini di Natale in Europa?

I principali mercatini europei aprono tra fine novembre e inizio dicembre, chiudendo di solito il 24 o 25 dicembre, anche se alcuni proseguono fino al 6 gennaio.


Quanto bisogna prevedere di budget al giorno per vivere al massimo l'esperienza di un mercatino di Natale?

Per godere pienamente di un mercatino natalizio, si consiglia di prevedere tra 20 e 50 euro al giorno a persona, considerando pasti, bevande calde e piccoli acquisti. Una tazza di glühwein o cioccolata calda costa circa 4-6 euro (più un deposito di 3-5 euro per la tazza che viene restituito). Un pasto completo al mercato (come salsiccia, gulasch o raclette) costa 10-15 euro. Questo budget permette di pranzare sempre nei mercatini, di provare varie bevande e di acquistare qualche souvenir artigianale. Una vacanza di 4-5 giorni in Alsazia, incluso alloggio, trasporto, pasti e attività, può variare tra 800 e 1200 euro a persona. In media, le famiglie spagnole spendono circa 462 euro per regali di Natale durante tutta la stagione.


Che prodotti e attività tipiche si trovano nei mercatini di Natale europei?

Nei mercatini di Natale europei si trovano:

  • Dolci tradizionali come lebkuchen (pan di zenzero tedesco) e stollen (pane di Natale con frutta candita e spezie)
  • Bevande calde come Glühwein (vin brulé speziato) e cioccolata calda cremosa
  • Prodotti artigianali come statuine del presepe intagliate nel legno, decorazioni in vetro soffiato e giochi tradizionali
  • Attività come pattinaggio sul ghiaccio in piste tra le bancarelle, giostre vintage e ruote panoramiche con vista sulla città
  • Concerti di canti natalizi e musica dal vivo, spettacoli di luci e suoni nelle piazze storiche
  • Laboratori per bambini, incontri con Babbo Natale e sfilate natalizie
  • Attrazioni culturali come visite a cattedrali illuminate e tour nei centri storici decorati

La magia dei mercatini di Natale europei è nella perfetta combinazione di tradizione, gastronomia, artigianato e atmosfera festosa che rende ogni visita memorabile per tutta la famiglia. Con informazioni dettagliate sulle date, location, gastronomia tipica e hotel consigliati, sei pronto per organizzare la tua vacanza natalizia in Europa nel 2025. Che tu possa vivere il Natale più autentico!

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 19.

Contattaci
Consulta la guida online

Sei un cliente o collaboratore in cerca di informazione pratica?

Consulta le nostre domande e risposte